Restauro architettonico Fondazione Querini Stampalia

La Ettore Bertoldini, azienda leader nel settore delle costruzioni metalliche, ha contribuito a uno dei progetti di restauro architettonico più significativi di Venezia: la Fondazione Querini Stampalia. Gli interventi, avviati negli anni ’93-’94, hanno preso forma grazie alla collaborazione con l’architetto Pastor e successivamente con l’architetto Mario Botta, durante l’ampliamento e la riorganizzazione dell’intero complesso.

La parte centrale del progetto di Pastor ha riguardato la ricostruzione di un vano scala e la realizzazione di nuovi locali di servizio nella celebre area Scarpa. La Ettore Bertoldini ha realizzato la struttura metallica del vano scala e le componenti in metallo per i locali di servizio, garantendo qualità e precisione in ogni dettaglio.

Con l’intervento di Botta, l’accesso principale è stato riposizionato su Campo S. Maria Formosa, con la creazione di una hall centrale. Qui, la copertura di un’antica corte ha dato vita a un moderno velario metallico, che riflette e scherma la luce, creando un suggestivo gioco di movimento, come se l’acqua di un canale si specchiasse nel cielo. Anche la scala, progettata con una maglia a lamelle d’acciaio, è un esempio di maestria artigianale: sospesa nel vuoto, unisce pietra e metallo, evocando lo scheletro di un animale preistorico.

Grazie all’esperienza e alla passione della Ettore Bertoldini, questo progetto rappresenta un esempio di eccellenza nel restauro storico e nella progettazione architettonica contemporanea, valorizzando la bellezza e la funzionalità degli spazi di Venezia.

Anno: 1990 – 2005
Committente: ICCEM

Torna in alto