Realizzazione Terminal della Pietà a Venezia


La realizzazione dei nuovi terminal della Pietà e dei Giardinetti Reali rappresenta un progetto strategico per il miglioramento degli approdi del servizio di trasporto pubblico nell’Area Marciana di Venezia. Questo intervento è parte di un ampio piano di adeguamento volto a ottimizzare l’esperienza dei passeggeri e a valorizzare il patrimonio architettonico della città. 

Progettati dagli Architetti Pierpaolo Fugali e Luca Gasparina, i terminal si distinguono per un’attenta integrazione con il contesto storico e paesaggistico circostante. L’impiego di materiali pregiati come legno, acciaio, vetro e una particolare lega in rame-zinco-titanio ha permesso di conferire ai terminal un design moderno ed elegante, in armonia con l’ambiente veneziano. La disposizione degli spazi è stata studiata per garantire funzionalità e comfort, offrendo un’accogliente camera di attesa in grado di ospitare un ampio numero di passeggeri.

Particolare attenzione è stata dedicata alla sostenibilità e al benessere degli utenti. Le strutture sono dotate di un’efficace coibentazione termica e di un innovativo impianto di climatizzazione ad acqua nebulizzata, che assicura un’attesa piacevole anche durante le calde giornate estive. Inoltre, l’eliminazione delle barriere architettoniche è stata una priorità, con una rampa di ingresso progettata per garantire la massima accessibilità a tutti.

Questi terminal rappresentano un esempio virtuoso di come il design architettonico possa migliorare i servizi pubblici, rispettando l’unicità del paesaggio urbano. Grazie alla collaborazione con Ettore Bertoldini, leader nella realizzazione di strutture in metallo, il progetto si distingue per qualità, innovazione e rispetto delle tradizioni locali.
Torna in alto