Passerella ciclopedonale in carpenteria metallica a Rovigo
La pista ciclopedonale di Rovigo, progettata per collegare il centro città al distretto universitario, rappresenta un esempio di infrastruttura urbana che coniuga funzionalità e design. Per superare due piccoli canali e una strada ad alta percorrenza nel tratto finale, si è resa necessaria la costruzione di tre passerelle in carpenteria metallica, garantendo la continuità del percorso ciclopedonale.
La progettazione e la direzione dei lavori, affidate all’Ing. Gerardo De Lucia, hanno permesso di realizzare strutture snelle ed eleganti. Grazie all’utilizzo di archi portanti in acciaio e tiranti, si è ottenuto un connubio perfetto tra ingegneria e architettura. Il colore rosso degli archi, scelto per evidenziare l’elemento strutturale, dona un forte impatto visivo, integrandosi armoniosamente nel paesaggio.
Dal punto di vista costruttivo, la calandratura delle travi ad arco ha richiesto competenze specifiche e lavorazioni speciali in acciaio. Inizialmente si era pianificato di assemblare le passerelle in officina per poi trasportarle sul posto, ma le dimensioni dei manufatti hanno reso necessario un cambio di strategia. Grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale, è stato possibile procedere con l’assemblaggio direttamente in cantiere, ottimizzando tempi e costi.
Il varo delle passerelle pedonali, effettuato in collaborazione con la Mantovani Group, ha rappresentato una fase spettacolare. In particolare, la passerella più grande, situata sul lato nord, ha richiesto il contemporaneo utilizzo di due autogru per garantirne il posizionamento in sicurezza.
Questo progetto dimostra come la carpenteria metallica di alta qualità sia in grado di rispondere alle esigenze di infrastrutture moderne, combinando estetica, efficienza e sicurezza. Le passerelle, realizzate con materiali e tecniche all’avanguardia, rappresentano un esempio di eccellenza nel settore delle strutture metalliche per opere pubbliche.
Anno: 2009
Committente: Comune di Rovigo