Restauro e bonifica della Serra dei Giardini a Venezia
A Venezia, la Serra dei Giardini rappresenta uno straordinario esempio di architettura ottocentesca. Dopo anni di inutilizzo e assenza di interventi di manutenzione ordinaria, l’edificio versava in uno stato di degrado strutturale tale da richiedere un urgente progetto di restauro e bonifica. L’intervento è stato curato da professionisti di alto profilo, con la progettazione affidata all’Ing. Giovanni Cocco, noto per il recupero del Ponte Longo alla Giudecca, e la direzione lavori gestita dagli Architetti Roberto Benvenuti, Andreina Visconti e Franco Bajo.
La struttura metallica della serra è composta da dodici colonne in ghisa sferoidale, sulle quali poggiano le travi reticolari del tetto. Le analisi non distruttive effettuate hanno rivelato un avanzato stato di deterioramento delle colonne. Per garantire la conservazione dell’edificio, si è optato per un intervento innovativo: il consolidamento interno delle colonne con resina epossidica e la riparazione esterna delle crepe tramite saldatura delicata.
Il tetto, anch’esso deteriorato, è stato consolidato attraverso l’installazione di tiranti e puntoni in tubo strutturale, preservando al massimo la struttura originale. Tutti i vetri originali sono stati catalogati prima dello smontaggio e riposizionati nelle loro sedi originali. Le parti metalliche, sia delle colonne che del tetto, sono state completamente sabbiate e protette con un ciclo di verniciatura a smalto epossidico. Per le travi del tetto è stato utilizzato un trattamento trasparente che ne esalta la bellezza storica.
Questo progetto, che fonde tecniche moderne di restauro e attenzione per i dettagli storici, dimostra l’impegno di Ettore Bertoldini nel recupero e nella valorizzazione di edifici storici di Venezia, simboli del patrimonio architettonico italiano.
Anno: 2009
Committente: Comune di Venezia