Ricostruzione e restauro del Gran Teatro La Fenice
Nel cuore di Venezia, Ettore Bertoldini ha contribuito al prestigioso progetto di restauro e ricostruzione del Gran Teatro La Fenice, devastato dall’incendio del 1995. Seguendo il motto “dov’era e com’era”, l’azienda ha utilizzato tecniche costruttive tradizionali per restituire autenticità e splendore a una delle opere architettoniche più iconiche al mondo.
Uno degli interventi principali ha riguardato la ricostruzione della balaustra del ballatoio delle Sale Apollinee, realizzata con giunzioni a incastro e saldature “a fuoco” o mediante ribattini. Questa lavorazione ha rispettato fedelmente le antiche tecniche di lavorazione del ferro, valorizzando la maestria artigianale.
Il progetto ha previsto anche il ripristino dell’ingresso storico dalla “riva d’acqua”, con il recupero della pensilina in ferro, gravemente danneggiata dal fuoco. Parallelamente, il cancello monumentale dell’accesso principale da Campo San Fantin è stato restaurato per riportarlo alla sua bellezza originale, mentre i parapetti delle scale di accesso al pre-piano sono stati oggetto di accurato recupero.
Per le scale monumentali nord e sud, il team ha eseguito una pulizia profonda con impacchi di soda caustica e acqua, rimuovendo incrostazioni e riportando i manufatti al loro stato originario. Le parti ricostruite, inclusa la fusione delle colonnine in piombo, sono state realizzate utilizzando l’antica tecnica dello “stampo a cera persa”, un metodo di lavorazione che richiede precisione e competenza.
Grazie all’esperienza nel restauro di opere in ferro e alla conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, Ettore Bertoldini si conferma un punto di riferimento per il recupero di beni architettonici e monumentali, contribuendo alla salvaguardia del patrimonio storico e artistico italiano.